
Telefonaci al 011 9018568



Odontoiatria pediatrica
La pedodonzia o odontoiatria pediatrica si occupa dell'odontoiatria rivolta ai bambini.
Il dentista con il suggerimento della dieta corretta, le applicazioni di fluoro, la sigillatura dei solchi, l'educazione all'igiene orale e l'individuazione di precoci irregolarità di posizione dei denti, delle arcate e delle occlusioni, ti aiuta la prevenire le lesioni cariose del tuo bambino e garantire il suo benessere.
Che cos'è la sigillatura dei solchi?
E' una tecnica con cui vengono eliminate fessure anatomiche che trattengono i residui alimentari e favoriscono il proliferare di germi patogeni.
I materiali usati per sigillare i solchi liberano alcune sostanze con effetto preventivo (fluoro) che prevengono la formazione della carie.
Nei bambini e negli adolescenti la maggior parte delle carie è dovuta a queste nicchie e fessure a livello dei molari.
La sigillatura dei solchi è consigliata subito dopo la crescita dei molari e premolari permanenti poichè lo smalto dei nuovi denti è facilmente attaccato dalla carie. Per mantenere sani i denti del tuo bambino ti consigliamo quindi di sottoporre a sigillatura tra i 6 e gli 8 anni i suoi primi molari e tra gli 11-13 anni i secondi molari.
Aiuta il tuo bambino a superare la paura del dentista.
La ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti è fondamentale.
Il dialogo, inteso come terapia, viene utilizzato in presenza sia del medico che dei genitori, per permettere al bambino di superare le sue paure soprattutto quella del dolore.
L'assenza di traumi infantili in ambito odontoiatrico, gli consentirà da grande un atteggiamento corretto e l'attenzione necessaria per la prevenzione e la cura della sua salute orale.
Per aiutare il tuo bambino a superare le sue paure, la nostra clinica mette a disposizione dei suoi piccoli pazienti l'analgesia.
Che cos'è l'analgesia?
L' analgesia è una tecnica di sedazione da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, In Canada ed in molti paesi europei.
Consiste nella somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria inducendo un senso di rilassatezza che riduce la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso ed aumenta la trattabilità del paziente facilitandone la collaborazione con il medico pur mantenendo tuttavia inalterati i riflessi tutelari.
È bene ricordare che la sedazione non produce effetti collaterali e presenta solo generiche controindicazioni.
Notoriamente i bambini sono i soggetti che subiscono maggiormente il problema “dell’ansia odontoiatrica”, che spesso sfocia nella più completa non collaborazione fino ad impedire al medico di effettuare le cure necessarie.
La sedazione risolve questo problema alleviando l'ansia dei genitori e facilitando il lavoro degli operatori.